Dal relax cardiovascolare al design smart, così la fiamma hi-tech rivoluziona il soggiorno
Negli ultimi anni il camino ha smesso di essere sinonimo di freddo e legna da ardere. Oggi la versione elettrica – anche in variante ad acqua – porta la poesia delle fiamme nel living 365 giorni l’anno, senza scaldare l’ambiente e senza emettere fumi. Il risultato? Atmosfere da chalet in piena estate, zero vincoli tecnici e un inatteso boost di benessere.
Tra i primi a fotografare i benefici “invisibili” del focolare è stato il professor Christopher Dana Lynn dell’Università dell’Alabama: secondo la sua ricerca, osservare e ascoltare le fiamme riduce la pressione sanguigna e incoraggia la socialità. Un’evidenza che spiega perché l’elemento fuoco stia conquistando architetti e interior designer, come conferma Luca Milani, direttore commerciale di maisonFire, marchio milanese pioniere dei camini elettrici senza canna fumaria.
Una fiamma che arreda (e non sporca)
I modelli di nuova generazione ricreano la combustione tramite LED e, nelle versioni a vapore, grazie a una delicata nebulizzazione che produce un realistico effetto fumo. Senza fuliggine né scintille, possono essere installati a filo muro, incassati in librerie o sotto la TV, persino in spazi ridotti dove un camino tradizionale sarebbe impensabile. E la manutenzione? Praticamente nulla.
5 buoni motivi per sceglierlo ora
- Benessere immediato: diminuzione dello stress e della pressione sanguigna.
- Sicurezza totale: fiamma “fredda”, ideale con bambini e animali.
- Zero burocrazia: nessuna canna fumaria, nessun permesso.
- Libertà progettuale: si adatta a stili minimal, classici, boho o industrial chic.
- Gestione smart: telecomando o app per accensione, colore delle braci, volume del crepitio e, opzionalmente, funzione riscaldante.
Il dettaglio che fa la differenza
Per un effetto ancora più autentico, maisonFire utilizza ceppi di legno naturale trattato: nessuna replica in resina, ma vera legna protetta dall’usura che dona profondità visiva al focolare. E il mercato sembra apprezzare: 8 camini su 10 venduti dall’azienda oggi sono elettrici, con moduli che arrivano a due metri di lunghezza per creare veri e propri “orizzonti di fuoco” sotto lo schermo TV.
In definitiva, il camino elettrico non è più un semplice complemento d’arredo: è un’esperienza multisensoriale che unisce tecnologia, sostenibilità e design. Che sia per rilassarsi dopo una giornata di lavoro o per stupire gli ospiti durante un aperitivo estivo, la fiamma hi-tech promette di diventare la protagonista indiscussa del living contemporaneo.